Una campagna informativa si avvale spesso delle immagini. Qui parleremo dell’importanza di rivolgersi a dei professionisti per ottenere i risultati migliori dalla propria campagna informativa.
Prendiamo un esempio dalla realtà quotidiana: mettiamo di doverci occupare della campagna informativa volta a far conoscere a tutte le famiglie di un quartiere le attività estive della biblioteca locale. Come si procede?
Dopo aver progettato il cuore della campagna (immagini, slogan, messaggio) si procede alla creazione e alla stampa dei supporti. In biblioteca verrà affissa una locandina molto grande, magari 80 cm per 1,20 metri, con immagini, informazioni e con il programma completo delle attività. Le scuole di quartiere potranno ospitare stampati di dimensioni inferiori, magari in A3, con una sola immagine a colori e con un elenco più stringato delle attività. Per la distribuzione dei volantini nelle cassette postali, il formato A4 o A5 sarà preferito, con una stampa in bianco e nero, senza immagini ma con logo e con una parte descrittiva delle attività ben articolata, rivolta ai genitori. La newsletter della biblioteca andrà fatta ad hoc con un file ben impaginato, accattivante e ricco di informazioni.
Impaginare i file in modo diverso e ottimizzato per ogni singolo supporto cartaceo e digitale è il nostro pane quotidiano e ti assicura i risultati migliori.