Si definisce selfie una foto scattata a se stessi, quella che una volta era chiamata autoscatto. Un tempo, per avere un buon autoscatto, bisognava preparare la scena, avere molta fortuna e riuscire ad inquadrarsi alla cieca. I risultati non erano sempre buoni, ma l’introduzione del timer ha permesso a questa tecnica di migliorare un po’, dando almeno il tempo al fotografo di sistemare l’inquadratura per poi correre dalla parte giusta dell’obiettivo.
Il selfie al giorno d’oggi: una nuova forma d’arte?
Con i dispositivi a doppia fotocamera scattare selfie è diventato molto più agevole, poiché è possibile vedere la composizione prima di scattare. Sebbene siano sempre foto dallo stile molto riconoscibile, col tempo sono diventate sempre più frequenti e apprezzate, tanto da essere considerate quasi un genere di arte a sé stante.
Il ricorso al selfie è talmente frequente che molti telefoni offrono programmi per fare un minimo di fotoritocco integrato, ma quando il selfie diventa una passione è ora di passare al fotoritocco professionale. Il selfie può essere adottato per un intero reportage di viaggio, per tutto un album di matrimonio originale, per rendere più dinamiche le foto di un evento. Sfrutta tutte le potenzialità del selfie, al fotoritocco pensiamo noi!