Fin dalla nascita della fotografia si è subito reso necessario lo sviluppo di tecniche che permettessero il ritocco fotografico, man mano che si è evoluta la tecnologia fotografica si sono anche portate avanti le modalità di fotoritocco, che hanno permesso di modificare li scatti in post produzione a livelli sempre più alti. Le modifiche più comuni e richieste vanno dalla semplice modifica dei colori e della luminosità, ad un focus spostato ed ad un contrasto diverso, fino ad arrivare a tecniche più elaborate come l’eliminazione di alcuni elementi di una foto, come lo sfondo, di modo da risaltare o isolare un singolo soggetto.
I motivi per cui ricorrere ad un fotoritocco possono essere molteplici: necessità artistiche, esigenze tecniche … Un esempio può essere l’album di matrimonio, in cui,per poter creare il giusto stile che si adatta alle nozze, per poter risaltare le figure degli sposi prima e degli invitati poi, è spesso necessario ricorre al lato artistico di queste tecniche, che permette di ottenere effetti estetici migliori rispetto all’originale.
Il lato più tecnico, invece, può emergere nella realizzazione di un catalogo o di un sito web, in quanto, in casi come questi, è d’obbligo avere foto con determinate caratteristiche in linea con le esigenze commerciali, di marketing e/o divulgazione per cui sono necessarie le foto.