Un prodotto che deve parlare da solo
Lo scontornamento di un’immagine può essere la base per ulteriori lavorazioni di post produzione, oppure può essere il punto di approdo, l’immagine “nuda e cruda”. Parleremo proprio di questo secondo caso. Per comunicare efficacemente attraverso le immagini non esiste una regola unica e immutabile, ma diversi stili, tecniche e approcci alla produzione delle immagini e alla post produzione, che va dal ritocco all’impaginazione su carta. Lo scontornamento, senza ulteriori lavorazioni, fa parte di un particolare approccio che andremo ad analizzare.
Un oggetto scontornato è un protagonista senza confini
Per “narrare” un oggetto è possibile contestualizzarlo o, al contrario, isolarlo dal contesto e lasciare che sia l’osservatore a prenderlo dalla pagina e a collocarlo negli sfondi e nelle situazioni che ha in mente. In questo modo, la fotografia non “suggerisce” già un utilizzo, ma lascia che sia la fantasia dell’osservatore a giocare con l’oggetto fotografato, a posizionarlo nelle sue esperienze di vita o ad immaginarlo in scenari futuri, pregustandone le prestazioni senza alcuna influenza da parte del produttore. Per la massima resa di questa tecnica, lo scontornamento va eseguito a regola d’arte, e noi di Thesis Color siamo un team di esperti in materia!