Il fotoritocco comprende tantissimi tipi di interventi da applicare singolarmente o combinare per ottenere il risultato finale desiderato. Una delle tecniche è chiamata masking: di cosa si tratta? Il masking è quella tecnica molto apprezzata da chi esegue il fotoritocco digitale perché permette di applicare determinati effetti solo all’interno di un’area circoscritta, anche di forma irregolare. Quest’area prende il nome di maschera e le modifiche su di essa apportate sono appunto consentite dal masking.
Che effetti si ottengono col masking? Il masking permette di applicare tantissimi effetti all’interno dell’area della maschera. Uno degli utilizzi più famosi è quello che si utilizza nei cataloghi, quando uno stesso oggetto è presente in diversi colori. Può trattarsi di un mobile, un’auto, un pezzo d’arredamento. Il masking è particolarmente utile nel campo della moda e dell’abbigliamento perché i vestiti indossati dalle modelle hanno una forma irregolare. Per completare un catalogo bisognerebbe dare al fotografo un vestito per ogni colore e la modella dovrebbe indossarli tutti e farsi un set di foto con ognuna delle tinte. Col masking invece basta uno scatto solo, da ricolorare ad hoc per ottenere tutta la gamma di colori a catalogo.
