Il cropping è una delle tecniche di base nel fotoritocco. Sebbene non vada a modificare colore, contrasto, luminosità né altri parametri dell’immagine, è utilissimo per valorizzare le fotografie, perché consiste nel ritagliarle. Perché può essere fondamentale il cropping?
Eliminare elementi periferici o marginali non desiderati: se in un’inquadratura ci sono elementi indesiderati, possono trovarsi al centro dell’immagine, sovrapposti o molto vicini al soggetto principale, o possono essere vicine ai margini dell’inquadratura. Pensiamo ad una gru che deturpa un paesaggio collinare toscano: se nell’inquadratura è in posizione vicina al bordo, il cropping viene usato per “tagliare via” la gru senza pregiudicare l’equilibrio della foto;
Evidenziare un particolare della fotografia: se in una fotografia si vuole dare risalto ad un elemento particolare, il cropping può ritagliarlo per renderlo il protagonista della composizione;
Equilibrare la composizione: il cropping permette di modificare l’inquadratura per equilibrare la composizione secondo parametri che possono conferire staticità, dinamismo o particolari effetti alla composizione;
Cambiare le proporzioni della fotografia: in questo ambito, il cropping è fondamentale dal punto di vista tecnico della composizione della pagina. Quando si tratta di impaginare un testo con immagini, un catalogo, una locandina o un dépliant, il cropping permette di inserire immagini con le giuste proporzioni: quadrate, 16:9, 3:4 e innumerevoli altri formati.