Oltre alle dimensioni del cavalletto, che permettono al fotografo di scattare nelle migliori condizioni di comfort, vanno considerati anche altri fattori. Ricorda sempre che un buon cavalletto ti fa risparmiare tempo e fatica e permette un fotoritocco più breve e più “leggero”, perché col cavalletto giusto le foto sono sempre migliori. Quali altri elementi vanno considerati nella scelta?
Come scegliere il cavalletto giusto
- Peso: il peso dà stabilità e permette ottimi scatti anche per le lunghe o lunghissime esposizioni e per gli scatti all’aperto in giornate molto ventose;
- Portata: il cavalletto deve poter sopportare bene il peso del corpo macchina, dell’obiettivo, dei filtri e della testa e dell’eventuale battery grip. Controlla sempre questa specifica tecnica al momento dell’acquisto;
- Materiali: sebbene i cavalletti in carbonio siano molto lodati per leggerezza e resistenza, ricorda che la leggerezza va a detrimento della stabilità. Se devi scattare in studio o in condizioni meteo difficili opta per un cavalletto più stabile che leggero;
- Costo: il cavalletto ideale non esiste, quindi non vale la regola del “costo alto – cavalletto migliore”. Per non spendere troppo, puoi optare per una dotazione di due o tre cavalletti di qualità buona, da portare con te nelle diverse occasioni.