Anche se il fotoritocco e in generale la post produzione sono un elemento preponderante nella creazione delle immagini fotografiche, questo fatto non deve togliere importanza alla qualità dello scatto originale. Una delle principali caratteristiche che vengono apprezzate in una fotografia è la bontà tecnica dello scatto classico, che deve essere bene a fuoco e non deve risultare mosso. Sfocature e movimenti possono essere a volte un plus, ma la base della fotografia, per la quale occorre fare pratica prima di lasciarsi andare ad eccessi di creatività, è sostanzialmente questa: buon focus e mano ferma.

L’importanza del cavalletto

Il cavalletto da fotografo, spesso chiamato anche treppiede, è uno strumento utilissimo sia per chi scatta nello studio sia per chi scatta in esterna. Col cavalletto è possibile impostare l’inquadratura e poi comporre comodamente la scena, attendere il momento ideale per lo scatto, scattare raffiche di qualità etc. Proprio la preferenza per foto in studio o in esterna è il primo spartiacque per la scelta del cavalletto. Chi scatta in studio può optare per un cavalletto anche grande e pesante, chi invece scatta in esterna sceglierà un modello leggero e facile da trasportare, anche se magari un po’ meno stabile.