Fotografare la natura in volo
Il birdwatching è diventato sempre più interattivo. Dall’ammirazione incantata degli uccelli, rimanendo nascosti fra i cespugli per osservarli senza farli scappare, al volerli immortalare in uno scatto il passo è breve. L’emozione del birdwatching è una di quelle passioni faticose, che richiede di affrontare il peggio della natura, con levate prima dell’alba, guadi di torrenti gelati, scalate dolomitiche, lunghe attese, marce nel deserto. È difficile trovare un partner per queste imprese, ma la voglia di condividere le bellezze che dispiegano le ali davanti a chi affronta queste fatiche spingono sempre più birdwatcher a diventare (o improvvisarsi) fotografi.

Gli animali nel loro ambiente naturale: un aiuto in post produzione
Gli animali selvatici appaiono spesso in posizioni inaspettate, a distanze non ottimali, magari in penombra o in controluce, di solito in movimento. La fauna selvatica è difficile da fotografare, ed è difficile perfezionare la propria posizione. Gli animali potrebbero accorgersi di noi, aggredirci, scappare ma soprattutto, se sono uccelli, potrebbero volare via da un momento all’altro, e addio foto! Quando la pazienza e la fortuna non bastano, è il momento di chiedere aiuto agli esperti del fotoritocco, che sapranno esaltare tutto il bello di ogni singolo scatto e riportare alla luce le tue immagini irripetibili.