La fotografia: 200 anni di storia
La fotografia esiste da 200 anni, e per un quinto della sua storia noi siamo stati presenti come artisti, creativi e artigiani dell’immagine. La vita di ognuno di noi, dei nostri genitori e dei nostri avi è stata immortalata dalle fotografie. Nei secoli, le tecniche sono molto cambiate e al giorno d’oggi è possibile ottenere risultati un tempo nemmeno immaginati. La fotografia non è solo una tecnica o un’arte, ma racchiude anche una parte della storia di ognuno, ferma nel tempo i ricordi, i legami e le emozioni. Per questa ragione, dopo tutto questo tempo, le fotografie rimangono qualcosa di incantevole ed emozionante per tutti.
Ritrovare la bellezza
Le fotografie più vecchie che ognuno tiene a casa sono molto facili da riconoscere a causa dei difetti che il tempo fa emergere sempre più marcatamente sull’immagine. Non solo i soggetti ritratti appartengono ad un’altra epoca distinguibile per la pettinatura o per l’abbigliamento: tutta l’immagine è segnata dal tempo e spesso risulta rovinata. Riportare alla luce la bellezza dei ricordi passati è una delle maggiori missioni degli artisti del fotoritocco. Ovviamente il restauro fotografico può anche essere rivolto ad immagini di importanza comunitaria o storica, dove il tocco del professionista è ancora più fondamentale.