Le foto di viaggio sono un’altra categoria molto importante e antica. Quando fotografare era una pratica molto rara e costosa, le foto erano dedicate solo ad alcune occasioni e soggetti particolarmente importanti, ovvero i ritratti (con le foto che andavano a sostituire i dipinti), gli eventi speciali (in primis i matrimoni) e le foto delle meraviglie come le foto di viaggio (pensiamo ai coloni inglesi in India). Oggi fare foto e viaggiare sono considerate attività comuni ed economiche: come ridare alle foto di viaggio il fascino perduto?
- Fotografa i particolari: la chiave antica della stanza della pensione, la grata arzigogolata di una strada della capitale, il cartello stradale che non si vede da noi…
- Cambia prospettiva: sei a Parigi? Pensa a tutte le foto della Tour Eiffel che hai visto e fanne una completamente diversa! Ad esempio, fotografa l’interno di una gamba o la torre vista dall’alto.
- Rendi esotico ogni luogo: cogli l’inaspettato anche nelle gite fuoriporta. Una vecchia cabina del telefono, la fila alla fontanella dell’acqua, le periferie poco famose.
- Non solo i grandi classici: non cercare quello che cercano tutti, viaggia veramente e riporta ricordi unici nelle tue foto. Ad esempio, visita scuole, biblioteche, mercati locali.