1. Inizia con uccelli abituati all’uomo: se vuoi cimentarti nel difficile compito di fotografare animali complicati come gli uccelli, comincia da quelli più facili. Gli uccelli addomesticati o i volatili di città, come tortore e piccioni, sono i soggetti ideali per prendere confidenza con questo genere di fotografie. Inoltre, potresti avere delle belle sorprese anche con soggetti che sei abituato a considerare banali.
  2. Escludi o includi lo sfondo? Per esaltare un soggetto singolo di solito si imposta a f/4 e si esclude lo sfondo. Per esaltare una composizione di gruppo, invece, lo sfondo può essere d’aiuto. In questo caso l’impostazione sarà a f/7 o superiore.
  3. Sfrutta la silhouette: ci sono soggetti dalla silhouette molto riconoscibile. Combina il volo degli uccelli in controluce con uno di questi elementi dal profilo inconfondibile!
  4. Usa la raffica solo quando è necessario: le azioni dei singoli uccelli o le dinamiche degli stormi possono creare composizioni uniche e non vorresti perdere la possibilità di cogliere l’attimo? Prima di scattare studia i loro movimenti per imparare a usare la raffica solo quando è necessario. In questo modo la batteria non si consumerà già dopo pochi scatti.