Il tramonto probabilmente il fenomeno naturale osservato con più piacere e più fotografato. Perché? Innanzitutto è un evento che si ripete ogni giorno, quindi è molto “disponibile”, ma nonostante questa ripetizione è sempre diverso! C’è da dire che è considerato un soggetto molto romantico e si tratta di uno di quei rarissimi momenti in cui il sole diventa fotogenico e fotografabile. Come fare le migliori foto di tramonti?

  1. Usa attrezzatura non scontata: oltre al grandangolo, prova a portare con te anche il teleobbiettivo e il treppiede. Negli ultimi momenti di luce, il sole può essere inquadrati da vicino e con un’esposizione lunga, per ottenere foto davvero suggestive.
  2. Prova diverse composizioni: puoi inquadrare il sole da diverse distanze, utilizzare come cornice persone, elementi naturali o architettonici. La foto non risentirà di queste aggiunte, anzi: la bellezza del tramonto può addirittura venire esaltata quando è inserita in un contesto ben studiato.
  3. Aiutati con il fotoritocco: anche se il sole è particolarmente poco luminoso, osservarlo direttamente interferisce con la capacità della tua vista di calibrare bene tutti i parametri. Porta a casa un buon numero di belle composizioni e poi perfezionale con il fotoritocco.