“Anche l’occhio vuole la sua parte“ è un adagio particolarmente valido quando si tratta della presentazione di cibo e bevande. Riuscire a valorizzare al meglio la composizione aiuta l’osservatore a stimolare diversi sensi e a creare un senso di apprezzamento e anticipazione del piacere, fondamentale nel caso di immagini a scopo commerciale.
Ritrarre il cibo è un’arte: già in natura l’uomo riconosce il cibo buono, la frutta matura, le verdure commestibili da lontano, prima di fiutarle, proprio grazie alla vista, che identifica il colore del frutto maturo, la sfumatura del fungo buono. Per i cibi cotti è la vista che coglie il rosato o il brunito del giusto punto di cottura, lo sbiancato di una perfetta montatura a neve.
Nella presentazione di composizioni più eleganti, come una tavola imbandita con gusto, si metterà in risalto col fotoritocco la trama pregiata dei tessuti e la brillantezza di argenteria e cristalli, per uno scenario country si adotteranno le tecniche di post produzione per accentuare un’atmosfera bucolica ma sofisticata, mentre per i set dedicati alle vacanze estive il fotoritocco può esprimere al meglio il refrigerio di un cocktail in spiaggia, con la brina che si scioglie sui bicchieri ghiacciati, mentre la frutta spicca invitante su uno sfondo esotico.
