Nel settore commerciale/di marketing il fotoritocco fa ampio uso di una tecnica in particolare: lo scontornamento, sia per la produzione online sia per quella cartacea, l’ esempio per eccellenza è il catalogo dei prodotti.

Lo scopo principale dell’utilizzo di questa tecnica è il desiderio di aiutare il cliente finale a visualizzare il prodotto nella propria realtà: in casa, sul suo corpo .. per riuscirci è necessario trovare l’equilibrio tra contestualizzazione e decontestualizzazione dell’oggetto, ovvero: la maggior parte dei cataloghi trae vantaggio nel presentare gli oggetti singolarmente e completamente decontestualizzati di modo da dare al letto la possibilità di lavorare con la propria fantasia per inserire l’oggetto nel proprio ambiente, mentre, in alcuni casi come, ad esempio, nei cataloghi immobiliari, la soluzione migliore è presentare le dimore all’interno del loro contesto.

Il caso dell’arredamento è ottimo come esempio in quanto presenta entrambe le necessità: è determinante, infatti, mostrare ambienti curati e completi per dare al soggetto una visione d’insieme di una possibile soluzione abitativa, invogliandolo, così, ad osservare la foto per prenderne spunto, allo stesso tempo, però, è fondamentale ripresentare gli stessi elementi scontornati singolarmente ed affiancati di modo da fornire la possibilità di immaginarlo inserito in un ambiente diverso e più famigliare.