Nelle fotografie con soggetti alimentare è necessario prestare una particolare attenzione all’aspetto estetico in quanto una corretta valorizzazione della composizione aiuta l’osservatore ad apprezzare la foto stessa stimolando diversi sensi ed anticipando il piacere che si prova nell’assaggiare il cibo ritratto.
Rappresentare il cibo è un’arte difficile: è insito nella natura animale riconoscere al primo sguardo, anche da lontano, un alimento buono e commestibile la vista, infatti, è in grado di identificare il colore del frutto maturo, la sfumatura del fungo non velenoso, la colorazione perfetta per una cottura …
nelle rappresentazioni, quindi, è fondamentale riuscire a rendere al meglio i colori e le forme di modo che non lascino possibili interpretazioni visive diverse dalla perfezione.
Su un set dedicato ad un bar, ad esempio, è necessario mettere in risalto il cocktail in primo piano enfatizzando i suoi colori brillanti ed invitanti; nel caso di un’ hamburgeria, invece, è bene presentare un panino a più piani in cui ogni strato è ben evidente e gustoso, con la lattuga verde e croccante, la carne ben cotta e succosa, il pane morbido ma non sformato …