Perché nel campo del fotoritocco per il web si sente parlare così spesso di scontornamento? Ecco spiegato il motivo!
Quando si scatta una fotografia da utilizzare professionalmente e/o commercialmente, l’immagine deve attraversare alcune fasi per arrivare al prodotto fotografico finale. Questo è vero soprattutto per il mondo del fotoritocco per il web, per i cataloghi online e per gli e-commerce. L’immagine di base viene prodotta da un fotografo che ha precise istruzioni da un committente e cerca di mettere in evidenza le caratteristiche del prodotto fotografato. Lo scontornamento è quella tecnica che serve in una fase successiva: l’immagine viene divisa in elementi da conservare ed elementi da eliminare. Per estrapolare solo gli elementi utili, questi vengono “ritagliati” virtualmente lungo il contorno, ecco perché si parla di “scontornamento”. In questo modo si ottengono solo gli elementi centrali, pronti per l’ultima fase della lavorazione delle immagini.
Gli elementi importanti, una volta scontornati, possono essere inseriti in altre composizioni di immagini, proprio come si fa con il collage. Quali sono le composizioni tipiche? Principalmente due: il fondo bianco e l’ambientazione arricchita. Il fondo bianco è utilizzato per dare un risalto assoluto e isolato, mentre l’ambientazione arricchita si usa per immergere l’oggetto in un contesto che lo valorizzi.
