Continuiamo con i suggerimenti per ottenere le migliori foto in bianco e nero, anche in vista di sottoporle a vari processi di fotoritocco in post produzione. Ecco altri 5 consigli:
1. Attento all’illuminazione: la luce funziona in modo diverso nella fotografia in bianco e nero rispetto a quella a colori. La luce naturale del sole a mezzogiorno ad esempio è ottima per le architetture, la luce indiretta va bene per i ritratti così come la luce del sole basso all’orizzonte, perfetta anche per i paesaggi in bianco e nero.
2. Ritratti fotografici: senza l’ausilio del colore, un ritratto in bianco e nero concentra tutta l’attenzione sugli occhi e sulla texture di viso e capelli. Grazie al volto segnato, i ritratti di persone anziane sono ottimi soggetti per le foto in bianco e nero.
3. Foto di paesaggi: Le foto in bianco e nero mettono in evidenza i contrasti tonali ed esaltano le silhouette degli elementi. Sono ottime per vedute di dune e profili di monti e colline. Rendono meno nel caso di un’omogenea distesa di alberi.
4. Foto di edifici: la luce forte e drammatica del sole a mezzogiorno ne mette in risalto le caratteristiche materiche e tridimensionali.
5. Natura morta: senza l’ausilio del colore, componete con attenzione le armonie delle forme e concentratevi sulla luce.
