Le fotografie in campo immobiliare vengono scattate nella stragrande maggioranza dei casi con lo scopo di vendere o affittare un immobile, quindi devono essere foto che esprimano al massimo le potenzialità del soggetto fotografato. Sia i privati sia le agenzie immobiliari sono estremamente bisognose di foto che sappiano convincere i potenziali clienti a visitare l’immobile, dove poi sarà l’abilità del venditore a mettere la ciliegina sulla torta, facendo concludere un contratto.
Dato l’impatto economico che l’acquisti di un immobile ha sull’economia personale, gli immobili possono restare sul mercato molti mesi prima di venire piazzati: è il caso quindi di pubblicare gli annunci, corredati di foto, il prima possibile. Questo significa pubblicarli magari mentre sono ancora occupati da proprietari o inquilini precedenti, mentre ci sono lavori in corso etc.
In questi casi, l’immobile non sarà fotografato al suo massimo potenziale estetico a causa dell’ingombro degli effetti personali in vista, delle strutture per i lavori o anche dello stato pre-lavori. Ad esempio, se una stanza presenta la muffa sulle pareti ma la sanificazione avverrà il mese successivo, che si fa? Si attende un mese, perdendo decine di potenziali clienti? No! Ci si rivolge a dei professionisti del fotoritocco che faranno sparire la muffa da subito, così come faranno sparire oggetti personali e strumenti di lavoro.