Molto spesso si ricorre al fotoritocco per fini commerciali. La creazione dei cataloghi è forse l’esempio principale di questo tipo di utilizzo del fotoritocco. Perché è importante il fotoritocco quando crei un catalogo? I motivi sono molti e qui prenderemo in considerazione le ragioni psicologiche. Un catalogo di prodotti può risultare particolarmente efficace quando dà a chi lo sfoglia una certa gamma di sensazioni.

L’idea di abbondanza: un catalogo deve dare l’idea di abbondanza, quindi deve esibire tanti prodotti, anche nelle loro varie versioni. Ad esempio, un catalogo di automobili può mostrare la semplice foto di un’auto bianca e usare la didascalia: “disponibile anche in altri colori – nero e blu”. Per essere più efficace, può invece mostrare le foto del modello in bianco, in nero, in blu. In questo modo il cliente vede davvero tutti i prodotti disponibili. Il massimo della resa si ottiene col fotoritocco, andando a ricolorare la carrozzeria, in modo che i diversi colori non sembrino più o meno desiderabili a seconda dell’inquadratura.

L’idea di completezza: i prodotti possono essere più accattivanti se presentati completi di accessori. Ad esempio, un catalogo di tagli di capelli per un salone alla moda sarà più impattante se le modelle sono ben curate con trucco, abiti e accessori adeguati. Qui entra in gioco la post produzione.